Corso di aggiornamento
Aggiornamento annuale ASO – Assistente di Studio Odontoiatrico
Introduzione
L’ASO, acronimo di “Assistente di Studio Odontoiatrico”, svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della pratica clinica odontoiatrica, essendo responsabile di innumerevoli procedure che seguono un processo standardizzato e regolamentato dagli ordini di servizio. Alcune delle principali mansioni che un ASO può svolgere in questo contesto sono le seguenti:
- L’ASO riceve e accoglie i pazienti, gestisce gli appuntamenti e si occupa del controllo e gestione degli schedari.
- Provvede alla preparazione della seduta operativa (applicare barriere protettive monouso, predisporre guanti, aspiratore…)
- Durante la seduta l’ASO assiste l’odontoiatra nel retrarre e divaricare i tessuti molli per migliorare la visibilità del campo operatorio; fornisce gli strumenti all’odontoiatra; assiste l’operatore durante l’esecuzione delle prestazioni.
- Esegue le fasi di trattamento dello strumentario dopo la seduta operativa, dalla raccolta alla tracciabilità.
Inoltre, l’ASO tiene traccia della documentazione del paziente e gestisce le quotidiane attività amministrative. È essenziale che l’ASO aggiorni correttamente il fascicolo di ciascun paziente. Non da ultimo, gestisce le relazioni con i fornitori e i laboratori odontotecnici di riferimento.
Descrizione
Il Corso si prefigge l’aggiornamento della figura professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico e cioè come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9.02.2018 di “un operatore […] che svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario, all’accoglimento dei clienti e della gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori”.
Requisiti per l’iscrizione
In aderenza alla specifica normativa di riferimento, il Corso è rivolto a coloro i quali:
- abbiano conseguito attestato di qualifica ASO definito dal DPCM del 2018, che ha istituito il profilo professionale dell’ASO, e il successivo DPCM del 2022;
- ASO già in attività che, potendo dimostrare un contratto di lavoro di almeno 36 mesi (anche non consecutivi) nei 10 anni precedenti dall’entrata in vigore del primo DPCM, ovvero aprile 2018, sono esentati dal conseguimento dell’attestato.
Modalità di erogazione
Il corso è svolto in modalità telematica: 10 ore con 5 argomenti diversi
Ruolo dell’ASO in protesi
Prof.ssa Giovanna Murmura
Merceologia odontoiatrica
Prof.ssa Bruna Sinjari
Ruolo dell’ASO in implantoprotesi
Dott. Gianmaria D’Addazio
Ruolo dell’ASO in parodontologia
Dott. Giuseppe Balice
Assistente in endodonzia
Dott. Manlio Santilli
Frequenza del corso
Il Corso si svolge online in modalità asincrona tramite piattaforma Unidav dedicata. La frequenza delle attività formative è obbligatoria. La presenza di ciascun partecipante è monitorata attraverso le funzionalità della piattaforma.
Quota di iscrizione: 150 € 120 € Iva compresa
Il costo comprende:
- accesso alle lezioni online
- attestato di partecipazione
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si effettua a partire dalla data di pubblicazione del bando mediante la seguente procedura:
- collegarsi al link corsi.unidav.it ;
2. selezionare il corso e cliccare su ISCRIVITI nella parte destra della finestra;
3. compilare la domanda di iscrizione tramite l’apposito modulo;
4. caricare l’autodichiarazione dei requisiti di cui al punto 1, insieme ad un documento di identità
in corso di validità;
5. versare la quota di iscrizione tramite carta di credito /PAYPAL. Al termine della procedura, il
sistema invierà mail di conferma;
6. a seguito di controllo da parte degli uffici amministrativi, verrà successivamente inviata mail
con le credenziali di accesso alla piattaforma.
Segreteria organizzativa
UNIDAV Pizza San Rocco 2 – 66010 Torrevecchia Teatina (CH) – corsi@unidav.it – Tel 0871 474777
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI, CONSULTARE IL BANDO UFFICIALE
AREA DOWNLOAD
- Bando ufficiale Unidav
Iscriviti al corso
La modalità di pagamento è esclusivamente con carta di credito tramite il servizio PayPal
F.A.Q.
Non sono presenti al momento F.A.Q.